Psicologia, Psicologia Forense

La mediazione familiare come risorsa nel conflitto genitoriale.

di Valentina Ferrara

La mediazione familiare nasce negli Stati Uniti ad opera dello psicologo e avvocato James Coogler alla fine degli anni ’60 per poi giungere in Canada, Francia, Inghilterra e successivamente in Italia alla fine degli anni ‘80 a seguito nell’incremento delle cause di separazione e divorzio e di conseguenza di dispute legali per l’affidamento dei figli.

Essa rappresenta uno strumento finalizzato alla gestione e risoluzione del conflitto genitoriale attraverso appunto la mediazione di un terzo, professionista imparziale, che accompagni le parti ad una migliore comunicazione, alla stesura di un accordo e a una riorganizzazione delle relazioni familiari.

Il mediatore opera in linea con il quadro giuridico di riferimento ma si discosta da esso in quanto non punta alla competitività e alla vittoria di una parte sull’altra bensì alla loro collaborazione e corresponsabilità per un fine comune. Inoltre, a differenza dell’ambito giudiziario in cui viene delegata al giudice la propria capacità decisionale, nella mediazione si riacquisisce tale capacità e attiva partecipazione in vista della risoluzione del conflitto.

Quindi se nel sistema giudiziario la lotta esasperata e cieca porta ad un indebolimento di tutte le parti coinvolte e ad una “sconfitta” di tutti i partecipanti, nella mediazione si giunge ad un nuovo assetto familiare che garantisce il proseguo delle tappe di vita di tutti i componenti senza impoverire nessuno affinché la “vittoria” sia di tutti, soprattutto dei figli.

Quando una coppia si accinge a separarsi si decreta la parola “fine” al loro essere coniugi e compagni di vita, quello che invece non potrà mai terminare, nonostante l’evoluzione della loro storia e la possibilità di crearsi nuovi spazi relazionali affettivi, è l’essere coppia genitoriale per i propri figli.

Quando la separazione avviene in modo conflittuale, la rottura è accompagnata da rabbia, senso di tradimento e abbandono, dolore, delusione, fallimento che muovono le parti alla ricerca di un riscatto, una rivincita e un vantaggio sull’altro che fanno perdere di vista i figli e i loro vissuti.

Questi sono in realtà i principali sconfitti di questi conflitti poiché vanno a perdere le figure di riferimento nella loro vita e si ritrovano spesso triangolati e utilizzati come arma e merce di ricatto di un genitore contro l’altro; non è raro imbattersi in situazioni in cui i due partner “per il bene dei figli” scatenino per anni lotte giudiziarie costose dal punto di vista economico ed emotivo.

Gli elementi che contraddistinguono la mediazione sono:

  • il principio dell’autodeterminazione delle parti, che diventano quindi “parti attive” e non passive del loro processo decisionale;
  • la ricerca di senso, poichè si cerca di ridefinire la storia di coppia, la nascita e costruzione della coppia genitoriale, il senso della rottura e l’assunzione di responsabilità di entrambe le parti;
  • il passaggio del focus dal singolo al nucleo familiare alla ricerca di un equilibrio che, puntando alla valorizzazione delle risorse delle parti, arrivi a definire un assetto funzionale al benessere sia dei genitori ma soprattutto dei figli.

Possiamo quindi affermare che la mediazione familiare si pone come un aiuto e un sostegno concreto che tenga conto dei bisogni di ognuno, in particolare dei minori, affinché questi possano vivere in un clima più sereno e stabile e dove i genitori continuino a sostenerli e guidarli, seppur separatamente, in tutte le tappe del loro sviluppo.

Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara Valentina Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...