di Valentina Ferrara La definizione di prevenzione a cui si fa più riferimento tra i professionisti della salute è quella proposta da Caplan nel contesto psichiatrico nel 1964 in Principles of Preventive Psychiatry. Caplan distingue l’attività preventiva in primaria, secondaria e terziaria in programmi per ridurre: l’incidenza di ogni tipo di disturbi mentali in una… Continua a leggere La continuità tra prevenzione e cura.
Articoli
Consenso informato e prestazione psicologica ai minorenni
di Valentina Ferrara Quando ci troviamo di fronte alla richiesta di presa in carico di un minore per prestazioni psicologiche o psicoterapeutiche, dobbiamo necessariamente far riferimento al Codice Deontologico, il cui articolo 31 recita: "Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita sulle medesime la potestà genitoriale… Continua a leggere Consenso informato e prestazione psicologica ai minorenni
La violenza e maltrattamenti sulle donne, come iniziare un processo di liberazione.
di Loretta Cavazzini Maltrattamenti e violenze sulle donne, all’interno di una relazione affettiva intima, rappresentano un fenomeno diffuso nella società, in tutti i Paesi del mondo e presente trasversalmente in tutte le classi sociali, senza esclusioni. Attualmente però violenze e maltrattamenti sono divenuti una emergenza sociale che ha altissimi costi sotto vari punti di vista:… Continua a leggere La violenza e maltrattamenti sulle donne, come iniziare un processo di liberazione.
I bambini di fronte alla separazione ed al divorzio dei genitori.
di Loretta Cavazzini In un momento storico in cui l’istituzione matrimonio mostra appieno le sue criticità, sorge il serio problema dei figli, frutto di quella unione. La separazione e successivamente il divorzio sono circostanze non desiderabili per una coppia che vede fallire i suoi progetti e le sue proiezioni di vita future e produrranno inevitabilmente… Continua a leggere I bambini di fronte alla separazione ed al divorzio dei genitori.
L’incidente probatorio e l’audizione protetta in procedura penale
di Valentina Ferrara L’incidente probatorio rappresenta una procedura di assunzione anticipata di una prova quando vi siano ragioni di urgenza o ricorra il rischio di pregiudizio della prova se rinviata alla fase naturale del dibattimento. Nel Codice di Procedura Penale, libro V, Titolo VII, articoli 392/404, viene introdotto l’incidente probatorio quale modalità privilegiata di assunzione… Continua a leggere L’incidente probatorio e l’audizione protetta in procedura penale
Differenze tra difesa d’ufficio e gratuito patrocinio
di Valentina Ferrara Quando si viene citato in giudizio in un processo penale, viene richiesta la nomina in un legale affinché venga garantito il diritto alla difesa sancito dalla Costituzione (art.24). Accade però che un cittadino non disponga di un avvocato di fiducia o dei mezzi economici per poterlo nominare, i questi casi si può… Continua a leggere Differenze tra difesa d’ufficio e gratuito patrocinio
La memoria inganna: il ricordo e il falso ricordo
di Valentina Ferrara Come già detto parlando del sistema di codifica nella formazione del ricordo, l’informazione che entra nel nostro sistema cognitivo non è mai identica a quella presente dell’ambiente di provenienza ma sempre una ricostruzione soggettiva mediata da meccanismi individuali. Questa ricostruzione, e quindi perdita di materiale informativo, avviene sia nella memoria a breve… Continua a leggere La memoria inganna: il ricordo e il falso ricordo
Come funziona il ricordo? Processi ed errori di memoria
di Valentina Ferrara La memoria è una delle funzioni basilari della nostra mente e della nostra vita permettendoci di avere una storia e un’identità, di compiere quotidianamente azioni fondamentali per la nostra sopravvivenza tramite informazioni acquisite con l’esperienza e recuperate all'occorrenza in situazioni simili. Tali informazioni vengono conservate anche per tempi molto lunghi in un… Continua a leggere Come funziona il ricordo? Processi ed errori di memoria
Interconnessioni tra stress e sindrome del colon irritabile.
di Loretta Cavazzini Tra le diverse patologie ad impronta psicosomatica, la più frequente è quella, attualmente indicata come “colon irritabile”, in precedenza nota come colite spastica, mucosa, diarrea nervosa e nevrosi colica. L’articolo che segue ha necessariamente una impronta medico psicologica, nettamente sul versante fisiologico medico, la prima parte e, sulle possibili implicazioni psicologiche la… Continua a leggere Interconnessioni tra stress e sindrome del colon irritabile.
Il femminicidio. Una tremenda realtà.
di Loretta Cavazzini La portata numerica del femminicidio nella realtà italiana e nel mondo in generale, non è né esatta né certa, ma non diminuisce. Quasi sempre, si parla di donne uccise da un uomo conosciuto, con il quale hanno, spesso, vissuto una relazione affettiva. Durante il 2016 sono state 120 le donne che hanno subito violenza, nel 2017 il numero delle vittime ha… Continua a leggere Il femminicidio. Una tremenda realtà.