di Valentina Ferrara Durante questo periodo di emergenza sanitaria, molti bambini hanno sperimentato una relazione più intensa con i propri genitori dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo, potendo passare con loro più ore del solito attraverso momenti e attività che prima, per mancanza di tempo, non si potevano condividere. Non per tutti i… Continua a leggere La relazione genitoriale conflittuale durante l’emergenza Covid.
Categoria: Psicologia
Devianza minorile: una manifestazione di non adattamento.
di Loretta Cavazzini La prima manifestazione che compare in un ragazzo che si avvia ad una vita non conforme alle normali regole di convivenza è il furto. Il giovane, il più delle volte inizia da piccoli furti, consumo e successivamente spaccio di sostanze stupefacenti…; questo non significa voler stigmatizzare il ragazzo che si rende responsabile… Continua a leggere Devianza minorile: una manifestazione di non adattamento.
Lo stile di attaccamento nel ciclo dell’abuso.
di Valentina Ferrara Gli studi sull’ attaccamento si sono occupati di indagare la relazione madre- bambino per poter riconoscere le situazioni a rischio e progettare interventi mirati. Secondo la teoria dell’attaccamento quando una donna aspetta un figlio vive una particolare situazione psicologica in cui costruisce nella propria mente un bambino fantasticato, carico di desideri, aspettative… Continua a leggere Lo stile di attaccamento nel ciclo dell’abuso.
Lo stress, un problema a due volti.
di Loretta Cavazzini La parola stress da tempo è divenuta di uso comune e vuole indicare il disagio, l’esasperazione che attualmente spesso contraddistingue il nostro modo di affrontare il quotidiano, lo stato di ansia che questo mondo convulso a volte causa e la eccessiva sollecitazione alla quale siamo sottoposti nel corso delle nostre giornate. Stress… Continua a leggere Lo stress, un problema a due volti.
Un bambino può desiderare di morire? Il concetto di morte in età evolutiva.
di Valentina Ferrara Il concetto di suicidio potrebbe sembrare totalmente incompatibile con quello che conosciamo dell’età evolutiva, sarebbe troppo difficile e doloroso ammettere che un bambino possa arrivare a farsi del male o in ogni caso a provare un dolore e un malessere talmente grandi da alimentare il desiderio di morire. Orbach (1988) afferma “Per… Continua a leggere Un bambino può desiderare di morire? Il concetto di morte in età evolutiva.
La bugia nel bambino.
di Loretta Cavazzini di Loretta Cavazzini La bugia nel fanciullo non può essere paragonata a quella dell’adulto, né sotto il profilo psicologico, né sotto il profilo morale, ma va considerata e corrisponde alla mentalità e al grado di sviluppo cognitivo del bambino. Secondo varie ricerche compiute dalla psicologia dell’età evolutiva, sembra trattarsi, in tal caso,… Continua a leggere La bugia nel bambino.
I meccanismi di difesa di chi si occupa di abuso. Conoscerli per gestirli al meglio.
di Valentina Ferrara Quando un operatore (psicologo, medico, organo di Polizia Giudiziaria, personale scolastico ecc…) si trova di fronte un bambino o un adolescente vittima di un abuso, sessuale, fisico o di altra natura, immancabilmente deve fare i conti con le proprie emozioni che tale situazione suscita. Di fronte all'angoscia che ne scaturisce, anche gli… Continua a leggere I meccanismi di difesa di chi si occupa di abuso. Conoscerli per gestirli al meglio.
Alcuni tra i disturbi affettivi più comuni in età scolare.
di Loretta Cavazzini Vorrei tentare una descrizione della sintomatologia più frequente nell’età scolastica, dei più frequenti disturbi affettivi, allo scopo di offrire ad educatori e genitori la possibilità di scoprire un eventuale iniziale disadattamento e chiarire perché un intervento precoce possa prevenire ulteriori sviluppi negativi. Prendiamo in esame le difficoltà nell’ambito scolastico. Nel quadro di… Continua a leggere Alcuni tra i disturbi affettivi più comuni in età scolare.
I disturbi della vita affettiva dei ragazzi in età scolare
di Loretta Cavazzini Lo studio della vita affettiva di una persona e, in conseguenza, dei suoi eventuali disturbi, richiede un approfondimento settoriale che non prescinde, però, da una conoscenza globale della sua personalità. La vita affettiva, infatti, non esiste in forma indipendente o isolata, ma esercita il suo influsso su tutti gli altri ambiti della… Continua a leggere I disturbi della vita affettiva dei ragazzi in età scolare
Il danno psichico e il danno da pregiudizio esistenziale.
di Loretta Cavazzini Una delle domande che frequentemente vengono poste allo psicologo giuridico è la valutazione del danno psicologico e al tempo stesso è anche una delle maggiori sfide che richiede allo psicologo grande professionalità trattandosi di una valutazione a posteriori rispetto ai fatti avvenuti e quindi di notevole complessità. Compito dello psicologo giuridico sarà quindi, come specialista per le valutazioni psico -… Continua a leggere Il danno psichico e il danno da pregiudizio esistenziale.