di Loretta Cavazzini Una premessa, prima di trattare questo tema, si rende necessaria: l’ansia, quando è presente nella vita di una persona in dose adeguata è positiva e funziona da attivatrice. Quando invece supera un certo livello di guardia può essere un grande ostacolo e bloccare chi la vive. Non sono note le cause del… Continua a leggere Disturbo d’ansia generalizzata.
Categoria: Psicologia
L’amore, una relazione a volte di potere.
di Loretta Cavazzini Quando si parla di relazioni affettive l’accezione generale è quella di uno stato di benessere che investe due o più persone che provano piacere nello stare insieme. Questa purtroppo non è una regola matematica e molto spesso, anche se non va generalizzata, proprio all’interno di una relazione affettiva, si ingenerano meccanismi diversi… Continua a leggere L’amore, una relazione a volte di potere.
Solitudine, un male silenzioso che può sfociare in una forma depressiva: possibili rimedi.
di Loretta Cavazzini Sentirsi travolti da un senso di vuoto è una delle peggiori sensazioni che si possano provare; si tratta di un vuoto interiore, di non trovare nulla che possa motivare e credere che la vita non abbia più un senso, un vuoto esistenziale. Molte persone sperimentano questo sentimento durante la loro vita e… Continua a leggere Solitudine, un male silenzioso che può sfociare in una forma depressiva: possibili rimedi.
Intervento di rete nei casi di bullismo
di Valentina Ferrara Quando la scuola si trova di fronte a situazioni di bullismo, segnalate dai genitori o venendone a conoscenza direttamente da alunni e/o personale scolastico, possono attuarsi le seguenti reazioni Negazione: “ma no, si tratta di ragazzate”, “alle elementari non può esserci bullismo, sono troppo piccoli”, “mio figlio non lo farebbe mai!”, “sono… Continua a leggere Intervento di rete nei casi di bullismo
Il complesso fenomeno del bullismo.
di Valentina Ferrara Il bullismo è un fenomeno che negli ultimi anni si sta diffondendo moltissimo sia nelle scuole che negli altri contesti aggregativi andando a costituire una vera e propria emergenza da conoscere e gestire. Per aiutarci a comprendere che cosa sia il bullismo, prendiamo come riferimento la definizione data da Sharp e Smith:… Continua a leggere Il complesso fenomeno del bullismo.
Mamma e papà si separano. Come spiegarlo ai bambini e cosa evitare.
di Valentina Ferrara Accade spesso che di fronte ad eventi difficili da affrontare, si tenda ad evitare di spiegarli ai bambini “giustificandosi” col dire “tanto non capiscono”. Questo è un errore molto comune da parte degli adulti che sottovalutano le competenze dei bambini i quali si differenziano dai grandi solo nelle modalità con cui comprendono,… Continua a leggere Mamma e papà si separano. Come spiegarlo ai bambini e cosa evitare.
La mediazione familiare come risorsa nel conflitto genitoriale.
di Valentina Ferrara La mediazione familiare nasce negli Stati Uniti ad opera dello psicologo e avvocato James Coogler alla fine degli anni ’60 per poi giungere in Canada, Francia, Inghilterra e successivamente in Italia alla fine degli anni ‘80 a seguito nell’incremento delle cause di separazione e divorzio e di conseguenza di dispute legali per… Continua a leggere La mediazione familiare come risorsa nel conflitto genitoriale.
La continuità tra prevenzione e cura.
di Valentina Ferrara La definizione di prevenzione a cui si fa più riferimento tra i professionisti della salute è quella proposta da Caplan nel contesto psichiatrico nel 1964 in Principles of Preventive Psychiatry. Caplan distingue l’attività preventiva in primaria, secondaria e terziaria in programmi per ridurre: l’incidenza di ogni tipo di disturbi mentali in una… Continua a leggere La continuità tra prevenzione e cura.
La violenza e maltrattamenti sulle donne, come iniziare un processo di liberazione.
di Loretta Cavazzini Maltrattamenti e violenze sulle donne, all’interno di una relazione affettiva intima, rappresentano un fenomeno diffuso nella società, in tutti i Paesi del mondo e presente trasversalmente in tutte le classi sociali, senza esclusioni. Attualmente però violenze e maltrattamenti sono divenuti una emergenza sociale che ha altissimi costi sotto vari punti di vista:… Continua a leggere La violenza e maltrattamenti sulle donne, come iniziare un processo di liberazione.
I bambini di fronte alla separazione ed al divorzio dei genitori.
di Loretta Cavazzini In un momento storico in cui l’istituzione matrimonio mostra appieno le sue criticità, sorge il serio problema dei figli, frutto di quella unione. La separazione e successivamente il divorzio sono circostanze non desiderabili per una coppia che vede fallire i suoi progetti e le sue proiezioni di vita future e produrranno inevitabilmente… Continua a leggere I bambini di fronte alla separazione ed al divorzio dei genitori.