
Che cos’è la consulenza online?
Attualmente le nuove tecnologie offrono la possibilità di svolgere il proprio lavoro di psicologo attraverso i canali informatici. Tra le finalità di una consulenza psicologica online possiamo individuare:
- fare una valutazione dei bisogni dell’utente al fine di proporre l’intervento a lui più idoneo;
- offrire consulenza, supporto e sostegno psicologico in un momento di particolare difficoltà emotiva;
- facilitare il contatto dell’utente con il professionista della salute quando tale richiesta di aiuto incontri difficoltà attraverso i classici canali d’accesso.
La consulenza psicologica online consiste in colloqui realizzati attraverso una piattaforma virtuale semplice da utilizzare (Skype, Whatsapp, Duo Google ecc…) che metta in contatto visivo e uditivo un utente con un professionista.
Limiti e vantaggi della consulenza online
Certamente la possibilità di poter accedere immediatamente ad un servizio di supporto psicologico porta con sé enormi vantaggi e qualche possibile criticità.
Tra i vantaggi possiamo trovare:
- la possibilità di accesso ad un professionista quando ci si trovi in una situazione di disagio e/o i canali tradizionali siano inaccessibili o meno fruibili;
- il risparmio di tempo e mezzi per gli spostamenti verso lo studio del professionista abbattendo le distanze (per esempio per utenti che si trovino in altre città o nazioni);
- la maggiore facilità di contatto da parte di persone che nutrono un forte disagio e resistenze psicologiche tali da precludersi l’accesso ad un canale vis a vis; in tal caso la possibilità di “rompere il ghiaccio” attraverso un canale virtuale può favorire eventuali successivi incontri in studio;
- la facilità di contatto da parte di persone con condizioni lavorative che non permettano di accedere ai servizi di salute sul territorio (es. lavori notturni) o impossibilitati a fissare appuntamenti in orari e giorni stabili (es.lavori su turni);
- l’opportunità per persone straniere di entrare in contatto con un professionista che effettui una consulenza nella propria lingua nativa quando ci si trovi in un Paese diverso dal proprio.
Per quanto riguarda invece le criticità a cui fare attenzione troviamo:
- la facilità di accesso al servizio potrebbe portare l’utente a mettersi in contatto con un professionista, senza aver ben chiaro né l’obiettivo del lavoro né la sua piena consapevolezza del bisogno di aiuto;
- il canale virtuale potrebbe limitare l’accesso ad una serie di informazioni non verbali che arricchiscono la comunicazione vis a vis e ridurre la definizione di quegli aspetti contestuali caratteristici del setting usuale di lavoro.
Puoi contattarci ai nostri riferimenti telefonici e ti spiegheremo le modalità per accedere al colloquio online.