
Chi è lo Psicologo?
Lo Psicologo è un professionista della salute mentale che ha conseguito una laurea quinquennale in psicologia ed ha superato un Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione che gli consente di iscriversi all’Albo Professionale.
Egli si occupa di prevenire o contenere il disagio psichico attraverso interventi che mirino da un lato a sensibilizzare e supportare gli individui in diversi contesti (famiglia, scuola, lavoro ecc..), dall’altro a potenziare le risorse individuali o familiari al fine di garantire una migliore qualità della vita.
Lo strumento principale di cui si avvale è il colloquio, tuttavia può utilizzarne anche altri come i test psicologici e i questionari, con caratteristiche di scientificità.
Chi si rivolge allo Psicologo?
Si può rivolgere allo Psicologo chiunque avverta la necessità di una consulenza specialistica rispetto a “interventi di prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”. (Legge 56/89 Art.1)
Chi è lo Psicoterapeuta?
Lo Psicoterapeuta può essere uno Psicologo o un Medico che abbia conseguito un’ulteriore specializzazione quadriennale in Psicoterapia presso le Università o Istituti privati riconosciuti dal MIUR.
Diverse scuole di psicoterapia richiedono o consigliano un percorso di psicoterapia personale a completamento della formazione didattica per tutti i professionisti iscritti.
L’attività dello Psicoterapeuta, si caratterizza per offrire al paziente un percorso personale di cura aiutandolo a lavorare sulla propria sofferenza, facilitando il riconoscimento e l’espressione delle emozioni e rafforzando le sue risorse personali.
Inoltre lo Psicoterapeuta aiuta il paziente e prendere coscienza delle dinamiche relazionali al fine di migliorare i rapporti con gli altri, promuove una riflessione sulla propria identità, supporta il paziente nell’affrontare in modo più funzionale gli eventi di vita, lo accompagna durante le sue fasi evolutive e i momenti di crisi che le caratterizzano, andando così ad ampliare significativamente il campo di azione dello Psicologo.
Chi si rivolge allo Psicoterapeuta?
Chiunque può rivolgersi ad uno psicologo o psicoterapeuta, sia chi voglia migliorare la qualità delle proprie relazioni o che vogliano imparare a stare bene con se stesse, migliorando le proprie capacità introspettive, sia persone con disagio psichico e/o sintomatiche.
In particolare il lavoro dello Psicologo/Psicoterapeuta si rivolge ad adulti, bambini, adolescenti, coppie, famiglie con tipologie di intervento specifiche a seconda del tipo di utenza.
Se senti il bisogno di avere un incontro con uno Psicologo Psicoterapeuta per effettuare un primo colloquio e valutare insieme il tipo di percorso più idoneo a te, puoi contattarci.