
La Psicologia Giuridica è una branca della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici delle parti all’interno di un iter giudiziario.
Lo Psicologo Giuridico si inserisce nell’ambito forense collaborando con gli esperti di Diritto Civile e Penale:
In ambito civile
- valutazione delle capacità/idoneità genitoriali;
- affidamento e adozione dei minori;
- valutazione del danno psicologico ed esistenziale;
- interdizione/inibizione/amministrazione di sostegno;
- cambiamento di genere sessuale.
In ambito penale
- capacità di intendere e di volere;
- pericolosità sociale;
- capacità di rendere testimonianza;
- minori autori di reato;
- abusi sui minori.
Può essere un consulente tecnico nominato dal Pubblico Ministero (PM) all’interno della fase di accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze oppure può essere autorizzato dal Pubblico Ministero ad assistere a singoli atti di indagine (Consulente del PM).
Inoltre può essere nominato dal Giudice sia in incidente probatorio che in dibattimento (Consulente Tecnico d’Ufficio – CTU o Perito).
Il CTU è quindi una figura di supporto al Giudice, legato a lui da un rapporto fiduciario esercitato in base a precise regole definite dal Codice di Procedura Civile. Trattasi di un esperto che risponderà, dopo un approfondito esame e avvalendosi anche di collaboratori esperti in psicodiagnostica (valutazione della personalità ecc…), ai quesiti che porrà il Giudice al momento del conferimento dell’incarico e, a lavoro concluso, produrrà una relazione tecnica.
Infine può essere nominato dal difensore con funzione di collaborazione e controllo tecnico sull’operato del CTU, cercando di far emergere le ragioni del proprio cliente (Consulente Tecnico di Parte – CTP).
Il CTP è un professionista dello stesso ambito tecnico/scientifico del CTU al quale una delle parti in causa, conferisce l’incarico di affiancare e presentare le proprie osservazioni a supporto o critica del risultato del lavoro del CTU. Tale rapporto professionale è disciplinato dal Diritto Privato e gli oneri della sua prestazione sono a carico della parte stessa. Anche in questo caso si tratta di un rapporto di natura fiduciaria. La sua nomina è consigliata ma è una facoltà della parte e non un obbligo.
Come esperte in Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica, ci occupiamo di effettuare Consulenze Tecniche di Parte assistendo i nostri clienti durante la Consulenza Tecnica d’Ufficio.
A tal fine garantiamo professionalità e competenza relativa sia agli aspetti psicologico-forensi durante l’iter valutativo che a quelli psicodiagnostici per l’analisi dei test psicologici somministrati.
Per prendere un appuntamento ed effettuare una consulenza: