
La psicodiagnostica è una branca della psicologia che si occupa della valutazione e diagnosi psicologica e psicopatologica attraverso l’uso di questionari, inventari di personalità, test proiettivi, check list, colloqui e valutazioni osservative specifici della fascia di età e dell’area da indagare (personalità, capacità cognitive ecc…).
Sebbene gli psicologi siano tutti abilitati alla somministrazione di test psicologici, è opportuno il conseguimento di una specializzazione post-lauream ad hoc sul tipo di strumento da somministrare, data da notevole complessità di interpretazione.
I Test Psicologici si dividono in:
- Test di livello, sono test psicologici utilizzati per valutare il livello del soggetto nelle diverse capacità cognitive (memoria, attenzione, concentrazione, ecc…). Vengono utilizzati soprattutto per la selezione, in ambito clinico ed educativo per evidenziare possibili disturbi cognitivi ma anche per identificare punti di debolezza su cui interventire. Tra i test di livello più conosciuti ci sono la WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale), la WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children), la WPPSI (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence) e le Matrici di Raven.
- Test di Personalità, sono strumenti che valutano i diversi aspetti della personalità, possono essere sia questionari (MMPI – Minnesota Multiphasic Personality Inventory), sia proiettivi, cioè si basano sulla presentazione di materiale poco o per nulla strutturato a cui il soggetto dovrà dare una risposta o interpretazione. Tra i più conosciuti abbiamo il Rorschach, il CAT ( Children Apperception Test), il TAT (Thematic Apperception Test).
- Scale di Personalità, sono simili agli Inventari ma più ridotte sia come dimensioni che come area di analisi, concentrandosi su una caratteristica specifica di personalità.
Per effettuare una valutazione psicodiagnostica in ambito clinico o forense, puoi contattarci.